Hai il bisogno di curare dei problemi salivari?
I calcoli salivari si formano nelle ghiandole salivari in particolare nelle ghiandole sottomandibolari (80%). Quando esistono condizioni che favoriscono la stasi della saliva (anomalie dei dotti salivari, infezioni dalla bocca, disidratazione) vi può essere l’aggregazione dei cristalli di calcio che porta alla formazione di un calcolo.
La presenza del calcolo impedisce la normale fuoriuscita della saliva, provocando la “colica salivare” ovvero una tumefazione (“gonfiore”) dolorosa della regione sottomandibolare o parotidea durante il pasto.
La diagnosi è clinica, ma spesso sono necessari ulteriori accertamenti diagnostici mediante principalmente ecografia e radiografia endorale.