I turbinati nasali
I turbinati nasali, oltre a contribuire alla filtrazione, umidificazione e riscaldamento dell’aria inspirata, ne regolano il flusso variando le loro dimensioni. Quando i turbinati inferiori aumentano di volume (ipertrofia) per riniti allergiche o non allergiche si determina l’ostruzione nasale.
Dopo fallimento della terapia medica, si può procedere a terapia chirurgica con l’intento di ridurre il volume di queste strutture mediante decongestione sottomucosa con laser a diodi, tecnica che rispetta le strutture nasali e la fisiologica funzionalità dei turbinati. La procedura viene eseguita ambulatorialmente, con anestesia da contatto (senza iniezioni locali). Terminato l’intervento non è necessario il posizionamento di alcun tampone.