Perchè è importante iniziare presto.
È consigliabile effettuare visite periodiche dai 3-5 anni in poi. Infatti anche a questa età, con i denti da latte, si possono presentare problemi di varia natura. Nell’ambito della Odontoiatria Pediatrica (o pedodonzia) si include la prevenzione, l’istruzione e la motivazione all’igiene orale, la terapia conservativa ed endodontica dei denti decidui e permanenti e l’ortodonzia con le sue correlazioni sulla fonazione, respirazione, deglutizione e postura. In particolare, è necessario prevenire precocemente le cattive abitudini, come la suzione del ciuccio o della tettarella oltre i 2/3 anni di età, la respirazione con la bocca e la deglutizione atipica (ovvero l’interposizione della lingua tra le arcate dentali durante la deglutizione), i quali possono portare a problemi di malocclusione, che possono essere favoriti anche dalla perdita precoce dei denti da latte in seguito allo sviluppo di carie.
In questo ambito un trattamento molto utilizzato, anche per i bassi costi e gli ottimi risultati preventivi, è la SIGILLATURA DEI DENTI.Questa terapia assolutamente indolore consiste nell’applicazione di una pellicola protettiva per evitare la carie nei primi molari che iniziano a erompere verso i 6 anni.Il fine dell’Odontoiatria Pediatrica è mantenere, curandoli se necessario, i denti decidui (da latte) fino all’uscita dei denti definitivi che li sostituiranno. Questo è importantissimo per mantenere la corretta posizione degli elementi dentari e per favorire un corretto sviluppo scheletrico (mandibolare e mascellare) del giovane paziente.